Attraverso illustrazioni, grafici ed esercizi creativi il manuale affronta le principali tecnologie di sintesi e editing audio con un linguaggio semplice e grafico. Si parte dalla differenza tra i tipi di software, passando dai principi di acustica per arrivare al live electronics e alla sintesi sonora. Tutta la teoria è finalizzata allo sviluppo della creatività e l’ordine di consultazione del libro è pensato per essere libero, scelto dal docente o dallo studente stesso.

È grande, super colorato, pieno di illustrazioni e anche di testo. Pronto per la tua lezione di Tecnologie Musicali.

suono elettronico sfoglio gif tommaso rosati
suono elettronico tommaso rosati

lo trovi in tutti gli store, online e offline. Inoltre se mi scrivi direttamente potrei avere delle copie super scontate in magazzino. 

Introduzionep. 4

In questa parte descriveremo alcuni setup che utilizzano le tecnologie per registrare, processare, generare musica. Parleremo di concetti base quali sintesi sonora, elaborazione del suono, tempo reale e tempo differito.

Acustica e psicoacusticap. 18

In questi capitoli faremo una panoramica sulla fisica dell’evento sonoro con tutte le sue caratteristiche. Chiariremo i concetti di Frequenza, Ampiezza, e Fase di un’onda per poi parlare del timbro e di tutte le sue rappresentazioni e sfaccettature.

Catena elettroacusticap. 45

In questa sezione parleremo di catene elettroacustiche e di tutte le macchine che le compongono, in particolare microfoni, mixer, pickup, casse, cavi. Tratteremo anche le catene digitali parlando quindi di computer, schede audio, monitor e dei meccanismi che stanno alla base della trasduzione del segnale da analogico a digitale e viceversa.

Protocolli di comunicazione p. 92

Affronteremo i principali protocolli di comunicazione usati per pilotare strumenti o effetti elettronici: il MIDI e l’OSC.

Elaborazione del suonop. 103

In questa sezione parleremo dei principali sistemi di elaborazione del suono.

Sintesi sonorap. 163

In questa sezione analizzeremo gli algoritmi delle principali tecniche di sintesi sonora con cenni ai principali strumenti hardware e software che le utilizzano. Queste le tecniche trattate:
Sintesi Additiva
Sintesi Sottrattiva
Sintesi RM
Sintesi AM
Sintesi FM
Phase Distortion
Waveshaping
Sintesi con modelli fisici
Sintesi Granulare
Sintesi per campioni
Sintesi Wavetable

contenuti EXTRA

Composizione / Produzione

Storia della musica elettronica

Affronteremo la storia della musica elettroacustica partendo dai primi strumenti di registrazione e riproduzione del suono, passando per la musica concreta della scuola di Parigi, quella elettronica dello studio di Colonia per arrivare allo studio di Fonologia della Rai di Milano che cerca di unire le due correnti di pensiero. Infine parleremo della musica digitale, delle nuove tecniche di sintesi sonora, dello spettralismo fino ai giorni d’oggi.

Video e Multimedia

In questa sezione analizzeremo i principali approcci alla multimedialità:

VIDEO TUTORIAL free

SOFTWARE

Audacity

Software per registrare e modificare l’audio FREE e open source.

REAPER

Software DAW (Digital Audio Workstation) FREE (to evaluate). PC o MAC

Pure Data

Linguaggio di programmazione a oggetti visuali FREE e open source

Max

Linguaggio di programmazione a oggetti visuali di Cycling 74, integrato anche in Ableton Live (max for live)

Spear

Trattamenti Audio con analisi/risintesi FREE

Musescore

Software di notazione musicale FREE

BIBLIOGRAFIA

Pierre Schaeffer – Treatise on Musical Objects: An Essay Across Disciplines (1966) – University of California Press, 2017
R. Murray Schäfer – The Soundscape: Our Sonic Environment and the Tuning of the World – ed. Inner Traditions/Bear & Company, 1993
Curtis Roads – The Computer Music Tutorial – ed. Mit Press, 1995
Luigi Agostini – Creare paesaggi sonori – Edizioni Lulu.com, 2007
Alex Ross – The Rest Is Noise: Listening to the Twentieth Century – Picador, 2008
Andrea Cremaschi, Francesco Giomi – Rumore bianco: introduzione alla musica digitale – ed. Zanichelli, 2008
Iannis Xenakis, Sharon E. Kanach – Music and architecture : architectural projects, texts, and realization – Pendragon Press, 2008
Autori Vari – Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti (DEUMM) – diretto da Alberto Basso, 16 vol, Utet, 2010
Enrico Cosimi – Manuale di musica elettronica. Teoria e tecnica dei sintetizzatori – ed. Tecniche Nuove, 2011
Leonello Tarabella – Musica Informatica – ed. Maggioli, 2014
Vincenzo Lombardo, Andrea Valle – Audio e multimedia – ed. Apogeo Education, 2014
Dennis DeSantis – Making Music: 74 Creative Strategies for Electronic Music Producers – ed. Ableton AG, 2015
V.J. Manzo, Will Kuhn – Interactive Composition: Strategies Using Ableton Live and Max for Live – ed. Oxford University Press, 2015
David Felton, Greg Scarth, Chris Barker, Oliver Curry, Marc Adamo – The Secrets of Dance Music Production – ed. Jake Island Ltd, 2016
Alessandro Cipriani, Maurizio Giri – Electronic Music and Sound Design – Theory and Practice with Max 8 – Vol.1 – ed. ConTempoNet, 2019
Alessandro Cipriani, Maurizio Giri – Electronic Music and Sound Design – Theory and Practice with Max 8 – Vol.2 – ed. ConTempoNet, 2020
Mark Fell – Structure and Synthesis – The anatomy of practice – Urbanomic, 2021
Tommaso Rosati, Suono Elettronico – manuale per studenti di Tecnologie Musicali e altri esploratori di Suoni, Volontè&Co. 2023

Torna in alto