English version of the book is almost ready
È grande, super colorato, pieno di illustrazioni e anche di testo. Pronto per la tua lezione di Tecnologie Musicali.
Il materiale in PDF che trovi qua sotto è FREE ed è pensato come supporto per il libro (questo libro).
Materiale Musica Elettronica per i corsi di Tecnologie Musicali al Liceo, per i Conservatori di Musica e Nuove Tecnologie e le mie lezioni online e offline.

Acustica e Psicoacustica
In questi capitoli faremo una panoramica sulla fisica dell’evento sonoro con tutte le sue caratteristiche. Chiariremo i concetti di Frequenza, Ampiezza, e Fase di un’onda per poi parlare del timbro e di tutte le sue rappresentazioni e sfaccettature.
Il Suono 1 Onda e Periodo
Il Suono 2 Frequenza
Il Suono 3 Ampiezza
Il Suono 4 Fase
Il Suono 5 Timbro
||| Suoni timbri strumenti
||| Scheda esempio timbro proprio strumento
Apparato Uditivo

Storia della musica elettroacustica
Affronteremo la storia della musica elettroacustica partendo dai primi strumenti di registrazione e riproduzione del suono, passando per la musica concreta della scuola di Parigi, quella elettronica dello studio di Colonia per arrivare allo studio di Fonologia della Rai di Milano che cerca di unire le due correnti di pensiero. Infine parleremo della musica digitale, delle nuove tecniche di sintesi sonora, dello spettralismo fino ai giorni d’oggi.
Storia 0 – I primi passi della musica elettronica
Storia 1 – Parigi
||| Tabella classificazione oggetto sonoro
||| Suoni classificati
||| De Natura Sonorum – Parmegiani
Storia 2 – Colonia
||| Analisi di Gesange der Junglinge – Stockhausen
||| Analisi di Concrete PH – Xenakis
Storia 3 – Milano
Storia 4 – USA, UK e Canada
Storia 5 – Computer Music
Storia 6 – Elettronica nella cultura pop

Catene analogiche e digitali
In questa sezione parleremo di catene elettroacustiche e di tutte le macchine che le compongono, in particolare microfoni, mixer, pickup, casse, cavi. Tratteremo anche le catene digitali parlando quindi di computer, schede audio, monitor e dei meccanismi che stanno alla base della trasduzione del segnale da analogico a digitale e viceversa.
Catena elettroacustica Analogica
||| Cavi – quiz
||| Cavi – spiegazione
Microfoni e Pickup
Catena Digitale
Campionamento

Elaborazione del suono
In questa sezione parleremo dei principali sistemi di elaborazione del suono.
I Filtri
Delay
Processori di dinamica
Distorsori
Riverberi
Spazializzazione
Spatialization (English)

Composizione/produzione
Qui descriveremo alcune tecniche di composizione elettroacustica.
Composizione elettroacustica
Sequenza Mixata e Mashup
Composizione Algoritmica (esempi con Ableton Live)
Paesaggio sonoro – soundscape

Protocolli di comunicazione
Affronteremo i principali protocolli di comunicazione usati per pilotare strumenti o effetti elettronici: il MIDI e l’OSC.
Protocolli di comunicazione

Sintesi sonora
In questa sezione analizzeremo gli algoritmi delle principali tecniche di sintesi sonora con cenni ai principali strumenti hardware e software che le utilizzano. Queste le tecniche trattate:
Sintesi Additiva
Sintesi Sottrattiva
Sintesi RM
Sintesi AM
Sintesi FM
Phase Distortion
Waveshaping
Sintesi con modelli fisici
Sintesi Granulare
Sintesi per campioni
Sintesi Wavetable
Sintesi sonora

Introduzione alla musica elettronica
In questa parte descriveremo alcuni setup che utilizzano le tecnologie per registrare, processare, generare musica. Parleremo di concetti base quali sintesi sonora, elaborazione del suono, tempo reale e tempo differito.
Lezione 0 Musica e Computer

Video e Multimedia
In questa sezione analizzeremo i principali approcci alla multimedialità:
Audiovisione
Musescore
Software di notazione musicale Free
Spear
Trattamenti Audio con analisi/risintesi
Max
Permette di eseguire le patch di Max anche una volta scaduto il periodo di prova
:: Divisione dell’Ottava in un numero arbitrario di semitoni (ZIP)
:: Sonogramma. Studio del Timbro (ZIP)
:: Sintesi additiva (ZIP)
:: Sintesi additiva + ADSR (ZIP)
:: Sintesi additiva + ADSR + RM/AM (ZIP)
:: Sintesi sottrattiva (ZIP)
:: Sintesi RM/AM (ZIP)
:: Sintesi FM (ZIP)
:: Sintesi a modelli fisici: karplus-strong (ZIP)
:: Sintesi granulare (ZIP)
:: Delay (ZIP)
:: Flanger e Chorus (ZIP)
:: Phaser (ZIP)
:: Equalizzatore/Pan (ZIP)
:: Panning (ZIP)
:: Degrade sampling rate e profondità di bit (ZIP)
:: Distorsione (ZIP)